News Ticker
Latest News

FINE DI UN’EPOCA: SI CONCLUDE IL PERCORSO DI RICCARDO ZANARDO CON L’OLIMPIA LEGNAIA

ASD Basket Olimpia Legnaia comunica la conclusione del rapporto lavorativo col Direttore Generale Riccardo Zanardo.

Dopo dieci stagioni, ASD Basket Olimpia Legnaia comunica la conclusione del rapporto con Riccardo Zanardo, figura importante del percorso di crescita e trasformazione della società gialloblu. Dalla stagione 2015/2016 a oggi, Riccardo è stato Capo Allenatore, Direttore Generale ed un riferimento nella società dentro e fuori dal campo.

La separazione avviene in un clima di stima e riconoscenza reciproca, al termine di un decennio significativo per la storia recente dell’Olimpia Legnaia, sia dal punto di vista sportivo che umano.

DALLA C SILVER ALLA SERIE B INTERREGIONALE: DIECI ANNI DI VITTORIE E CRESCITA

Il percorso di Riccardo Zanardo sulla panchina gialloblu inizia nel 2015, quando, a soli 31 anni, viene scelto per guidare la prima squadra dopo esperienze a Firenze Basket, Affrico e Laurenziana. Il suo esordio alla guida della formazione senior è subito vincente: con gli spareggi conquistati contro Lucca, arriva la promozione in Serie C Gold. È l’inizio di un ciclo che lo vedrà protagonista assoluto per le successive otto stagioni da capo allenatore.

Dopo due anni di assestamento, nei quali Legnaia riesce a salvarsi battendo nei Playout prima Prato e poi Empoli, Riccardo inizia a costruire una squadra competitiva, portandola nel 2018/2019 a conquistare uno storico settimo posto e il primo accesso ai Playoff di C Gold. Seguiranno anni intensi, segnati anche dalla pandemia, durante i quali la squadra continua a consolidarsi e a crescere.

Nel gennaio 2020 arriva un’altra pagina storica: la vittoria della Coppa Toscana Serie C – Trofeo Piperno, ad Arezzo, festeggiata sul parquet con la figlia appena nata tra le braccia. Nel 2022/2023, poi, la grande impresa: Legnaia chiude la stagione regolare al quarto posto e conquista la promozione in Serie B Interregionale, riportando Firenze ai vertici del basket dilettantistico nazionale. Nel 2023/2024, pur in una stagione segnata da infortuni e difficoltà logistiche, Zanardo guida l’Olimpia Legnaia alla salvezza – arrivata con due giornate d’anticipo dopo la vittoria su Oleggio – permettendo ai gialloblu di mantenere la categoria.

In tutto, sono 74 i giocatori allenati nel suo periodo da Capo Allenatore, ognuno dei quali ha beneficiato del suo metodo e del suo carisma.

IL RICCARDO DIRIGENTE

Nella stagione 2024/2025 Zanardo accetta una nuova sfida: passare dal parquet alla scrivania, nel ruolo di Direttore Generale. Un compito diverso, affrontato con la stessa dedizione e la volontà di continuare a far crescere la società. Ha gestito il passaggio tra due allenatori, Simone Lilli e Roberto Russo, garantendo continuità e supporto nei momenti più delicati. Ha fatto da ponte tra dirigenza, staff tecnico e giocatori, incarnando appieno il nuovo ruolo.

“È passato solo un anno da quando ho smesso di allenare, ma a me sembra ne siano passati venticinque – ha dichiarato con ironia e lucidità in conferenza stampa Zanardo – ho avuto l’opportunità di sbagliare e imparare. Se non fai, non puoi capire. Sono molto soddisfatto: ho cercato di fare del mio meglio per l’Olimpia Legnaia.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE MASI

“Riccardo non è stato un semplice collaboratore, è stato parte della nostra famiglia – afferma il Presidente dell’Olimpia Legnaia Sergio Masi – lo conosco da quando era ragazzino nelle giovanili del Firenze Basket. Dieci anni fa, alla seconda proposta – perché alla prima disse di no – accettò la sfida di guidare Legnaia. Da allora ha dato tutto. Come allenatore, come dirigente, come uomo.

Ha costruito, lottato, vinto. Ha saputo crescere insieme alla società, ed è stato per noi una risorsa importante. Anche nella nuova veste dirigenziale si è fatto trovare pronto, mettendo la sua esperienza al servizio di tutti. La separazione non è un addio, ma un arrivederci. Le strade si dividono, ma l’affetto e la stima restano intatti.

LE PAROLE DI RICCARDO ZANARDO

“Anche se ufficialmente sono un ex, mi sento ancora parte dell’Olimpia Legnaia – le parole di Riccardo Zanardo – lo sarò sempre. Sono arrivato da ragazzo e me ne vado a 41 anni, con una visione diversa, non solo della pallacanestro, ma della vita. Questi dieci anni sono stati un regalo enorme: ho imparato tantissimo, ho commesso errori, ma ho avuto accanto persone straordinarie.

Ringrazio Sergio, la società, i ragazzi entrati nel vecchio Pallone o al Filarete, tutte le famiglie.
Il cuore non può che tremare in un momento così. Abbiamo vissuto momenti indimenticabili: la promozione in C Gold contro Lucca nel mio primo anno, la salvezza contro Prato nel secondo, quella vittoria rocambolesca a Empoli, la Coppa Toscana ad Arezzo, la promozione in Serie B Interregionale davanti ad un PalaFilarete stracolmo.

Ognuno di questi momenti mi ha segnato. Ma più di tutto, sono grato per le relazioni costruite. L’Olimpia Legnaia è una famiglia vera, fatta di persone vere. Voglio affrontare questa nuova fase con serenità, continuando a portare dentro di me tutto quello che ho imparato qui. A chi mi chiede cosa provo, rispondo con una sola parola: gratitudine.”

UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LEGNAIA

Riccardo Zanardo è stato molto più che un allenatore o un dirigente. È stato un punto di riferimento per l’intero movimento gialloblu: presente in ogni palestra, disponibile con tutti, sempre pronto a offrire un consiglio, un incoraggiamento, una parola giusta, anche con quei toni burberi che nascondevano però un cuore enorme.

Ha incarnato lo spirito dell’Olimpia Legnaia, quella voglia di migliorare, di puntare in alto senza mai dimenticare da dove si è partiti.

LA CHIUSURA DEL PRESIDENTE MASI

“Riccardo non è stato una figura di passaggio – conclude il Presidente Masiha segnato profondamente il nostro percorso, e gliene saremo sempre grati. Allo stesso tempo, stiamo già lavorando per il futuro dell’Olimpia Legnaia, con nuovi interpreti pronti a portare avanti quanto costruito.

Ma una cosa è certa: la storia di Riccardo Zanardo con l’Olimpia Legnaia non può finire qui. È un arrivederci, non un addio.”

La società desidera ringraziare con profonda gratitudine Riccardo Zanardo per la dedizione, la passione e la professionalità dimostrate in questi dieci anni. Con l’augurio che il futuro gli riservi solo il meglio, sul piano personale e professionale.

Share it!
Pietro Tarchi
Pietro Tarchi

“Nato a Firenze il 7 giugno 1993. Diplomato al Liceo Scientifico nel 2012, laureato nel 2018 alla Triennale di Ingegneria Elettronica e nel 2022 alla Magistrale di Ingegneria Biomedica. Dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione all’Università degli Studi di Firenze. Vestito dei colori giallo e blu da quando avevo 5 anni, in società ricopro il ruolo di Responsabile della Comunicazione, Social Media Manager e Fotografo. Da giocatore Senior (2012-2022) ho militato nei campionati di Serie C2, DNC, Serie C Gold, Serie D e Prima Divisione, con le maglie di Olimpia Legnaia e Jokers Basket.”

Articoli: 596

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights