News Container
Latest News

PARTE IL PROGETTO “OLIMPIA IN”! OPEN DAY SABATO 18 GENNAIO – INFO E PRENOTAZIONI

Siamo pronti ad imbarcarci per una nuova avventura in… un mare di possibilità! In collaborazione con la cooperativa sociale Contesto Ets Inclusion Hub e col patrocinio della Regione Toscana e della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR), l’ASD Basket Olimpia Legnaia allarga i suoi orizzonti ed inaugura un progetto innovativo volto a promuovere il benessere fisico ed emotivo attraverso il gioco del basket.

È con questi presupposti che nasce il Progetto “Olimpia IN”, una scuola di basket integrato e non agonistico dedicata a giovani con e senza disabilità con lo scopo di creare un contesto inclusivo, privo di competizione agonistica, in cui tutti possano sperimentare le proprie potenzialità.

OPEN DAY 18 GENNAIO 2025

L’Open Day del progetto “Olimpia IN” si terrà sabato 18 gennaio 2025 presso la struttura sportiva del PalaFilarete, in Via del Filarete, 5 a Firenze. Nella fascia oraria 14:00-15:30 si svolgerà un primo allenamento che permetterà a bambini, bambine, adolescenti e giovani adulti dai 6 anni in su di approcciarsi per la prima volta allo sport della pallacanestro in un contesto inclusivo e alla portata di tutti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

È necessaria la prenotazione per partecipare all’Open Day. La prenotazione deve essere effettuata chiamando il numero di cellulare +39 340 2986917 (Beatrice) e fornendo i seguenti dati di contatto:

  • Nome e Cognome – Adulto di Riferimento
  • Nome e Cognome – Minore o Giovane Adulto Partecipante all’Open Day
  • Numero di Telefono e Indirizzo E-Mail – Adulto di Riferimento

Scarica il volantino dell’Open Day!

Volantino Open Day Olimpia In (15 download )

IL PROGETTO

Il progetto propone una scuola di basket integrato e non agonistico dedicata a giovani con e senza disabilità. La società ASD Basket Olimpia Legnaia, in collaborazione con la cooperativa sociale Contesto ETS – Inclusion Hub e con il partrocinio della Regione Toscana e di FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) inaugura un progetto innovativo volto a promuovere il benessere fisico ed emotivo attraverso il gioco del basket. L’iniziativa si rivolge a bambini, bambine, adolescenti e giovani adulti, offrendo loro un contesto inclusivo, privo di competizione agonistica, in cui sperimentare le proprie potenzialità.

CONTESTO DI RIFERIMENTO

Secondo il Sesto Rapporto sulle disabilità della Regione Toscana, è in aumento la percentuale di alunni con disabilità e Bisogni Educativi Speciali tra i 3 e i 19 anni. Circa il 40% di questi rientra nelle condizioni di gravità previste dalla legge 104/1992 art. 3 comma 3. Sebbene la scuola rappresenti un importante spazio di socializzazione, è fondamentale garantire a bambini/e e ad adolescenti ulteriori opportunità di inclusione e svago al di fuori dell’ambito scolastico. Il progetto “Olimpia IN” risponde a questa necessità, creando occasioni in cui i giovani possano divertirsi, mettersi in gioco e migliorare la propria qualità di vita.

DESTINATARI

Il progetto è rivolto a bambini, bambine e adolescenti dai 6 anni in su, residenti nel Comune di Firenze e nei comuni limitrofi, che desiderano avvicinarsi al basket in un ambiente accogliente e inclusivo. Partecipano giovani con e senza impaccio motorio e disabilità intellettivo-relazionale, che avranno l’opportunità di integrarsi con coetanei in un contesto sportivo senza fini agonistici.

OBIETTIVI
  • Promuovere esperienze di confronto positivo e inclusivo.
  • Favorire lo sviluppo motorio, cognitivo e relazionale.
  • Offrire un’esperienza sportiva priva di competitività.
  • Favorire azioni di sensibilizzazione rivolte a tutti gli oltre 300 atleti (e indirettamente alle rispettive famiglie) tesserati ASD Basket Olimpia Legnaia.
AZIONI

Le attività si svolgeranno presso il PalaFilarete in via del Filarete, 5 a Firenze e prevedranno:

  • Un allenamento settimanale (90 minuti).
  • Eventi e manifestazioni aperte alla comunità.
  • Colloqui preliminari con una psicologa e un/a terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE).
STAFF

Gli incontri saranno gestiti da:

  • 1 allenatore e 1 vice-allenatore tesserati FISDIR e FIP.
  • 1 TNPEE.
  • 2 educatori/educatrici professionisti.

Negli allenamenti verranno coinvolti a rotazione giocatori del Settore Giovanile Olimpia Legnaia (11-17 anni) per attività di integrazione educativa. Una psicologa supervisionerà i colloqui iniziali e sarà a disposizione delle famiglie. Il progetto sarà inoltre supervisionato dalla referente tecnica FISDIR – sezione basket – della Toscana.

DURATA E PERIODO

Il progetto si svolgerà da gennaio 2025 a giugno 2025, con possibilità di prosecuzione da settembre 2025 a dicembre 2025.

Share it!
Pietro Tarchi
Pietro Tarchi

“Nato a Firenze il 7 giugno 1993. Diplomato al Liceo Scientifico nel 2012, laureato nel 2018 alla Triennale di Ingegneria Elettronica e nel 2022 alla Magistrale di Ingegneria Biomedica. Dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione all’Università degli Studi di Firenze. Vestito dei colori giallo e blu da quando avevo 5 anni, in società ricopro il ruolo di Responsabile della Comunicazione, Social Media Manager e Fotografo. Da giocatore Senior (2012-2022) ho militato nei campionati di Serie C2, DNC, Serie C Gold, Serie D e Prima Divisione, con le maglie di Olimpia Legnaia e Jokers Basket.”

Articoli: 586

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights