La Cantini Lorano s.r.l. Olimpia Firenze regge per 30 minuti nell’ultimo match del 2024, quello in casa contro Vismederi Costone Siena. Decisiva l’ultima frazione, che condanna i gialloblù, i quali perdono lucidità rispetto all’inizio gara.
SERIE B INTERREGIONALE / PRIMA FASE – 5º RITORNO
Domenica 22 Dicembre 2024 @ PalaFilarete
OLIMPIA FIRENZE-COSTONE SIENA 59-68
(19-18, 37-33, 49-51, 59-68)
CANTINI LORANO SRL OLIMPIA FIRENZE
Scali 16, Nepi 14, Stoch 12, Merlo 7, Del Secco 4, Tonello 3, Senghor 2, Sulina 1, Nessi, Landi ne, Castellani ne, Pieri ne.
Coach: Russo Ass. Armellini e Nudo
COSTONE SIENA
Nasello 17, Bastone 14, Zeneli 8, Banchi 2, Bruttini, Paoli F. 13, Paoli M. 12, Torrigiani 2, Radchenko, Massari ne.
Coach: Belletti Ass. Riccardini e Terrosi
Arbitri: Corso e Rossetti
Primo Quarto: Dominio Iniziale dei Padroni di Casa
Primi tre minuti d’oro per la squadra di casa, che approccia il match con intensità doppia rispetto agli ospiti e si porta rapidamente sul 9-0. Una finta di Scali, che gli permette di attaccare il ferro lungo linea, stappa il match. Poco dopo, Merlo in transizione segna la prima tripla della serata, mentre Stoch, grazie a un pallone recuperato e un fallo antisportivo subito, sale in cattedra. La musica non cambia nemmeno dopo il timeout chiamato dal coach di Costone: Scali continua a essere una spina nel fianco con un appoggio e una tripla dalla punta, consolidando il vantaggio in doppia cifra. Tuttavia, Zeneli, dominante sotto le plance, inizia a ricucire il distacco per Costone, sistemando anche la difesa. Negli ultimi tre minuti, i padroni di casa concedono solo un tiro da fuori a Nepi, che si sblocca con una tripla.Le disattenzioni in ripartenza premiano le mani dei gemelli Paoli, letali da oltre l’arco, e portano Costone a contatto sul 19-18.
Secondo Quarto: Risposta Decisa Dopo il Calo
Dopo una flessione nel finale del primo quarto, la squadra di casa torna a difendere e ripartire con determinazione. Il PalaFilarete si accende quando Senghor sporca i tiri avversari e protegge il ferro, ma soprattutto quando Nepi segna con un palleggio arresto e tiro. Il momento clou arriva con Tonello, che recupera un pallone, si lancia in contropiede e segna subendo fallo con l’aggiunta del canestro. M. Paoli prova a rispondere da oltre l’arco, ma il suo tiro trova fortuna grazie alla mancata aggressività di Tonello in difesa. Nonostante il buon avvio, la squadra di casa fatica a trovare l’allungo decisivo. I lunghi come Senghor e Del Secco mostrano poca cattiveria sotto canestro, ma quest’ultimo si riscatta dopo una combinazione tra Nepi e Merlo, che serve il capitano in profondità. L’ingresso di Sulina porta dinamicità, anche se la precisione al tiro da lontano non è la sua arma prediletta della serata. All’intervallo, il tabellone segna 37-33.
Terzo Quarto: Costone Siena Rimonta
Il secondo tempo inizia con un Costone Siena più combattivo. Le girate di Bastone e la presenza fisica sotto canestro dei senesi mettono in difficoltà i padroni di casa, portando gli ospiti al pareggio. Serve una giocata per sbloccare il punteggio: ci pensa Merlo da tre, una scelta rischiosa ma efficace. Stoch torna protagonista con un pallone recuperato, chiuso con una schiacciata a due mani. Nepi, con un tiro dalla media distanza, e Merlo, preciso dalla lunetta dopo un fallo tecnico avversario, riportano Firenze a +5. Tuttavia, un timeout degli ospiti ribalta nuovamente l’inerzia. Con raddoppi aggressivi e ripartenze rapide, Costone chiude il terzo quarto in vantaggio, per la prima volta, sul 49-51.
Ultimo Quarto: Costone Chiude la Partita
L’ultimo quarto inizia con equilibrio, ma M. Paoli rompe gli indugi con una tripla allo scadere dei 24 secondi. Un fallo tecnico a Coach Russo complica ulteriormente la situazione per i gialloblù. Scali, innescato da un passaggio di Senghor, segna i primi punti della frazione e si conquista un viaggio in lunetta. La risposta di Nepi, ex di serata, è da manuale: segna con fallo e canestro e, poco dopo, piazza una rabbiosa stoppata su un avversario nonostante il mismatch fisico. Tuttavia, il tempo stringe, e il distacco rimane intorno ai 9 punti. Nasello, approfittando di un rimbalzo fortunato su un tiro libero sbagliato, segna un appoggio che spegne le speranze di rimonta. Nel finale, Scali fa 2 su 2 dalla lunetta, ma Costone gestisce bene i possessi, chiudendo la partita sul 59-68.