Dopo la vittoria contro Fucecchio, la squadra di Coach Dindelli non riesce a dare continuità in termini di prestazioni e risultati, cedendo sul campo di Gialloblu Castelfiorentino con un passivo pesante.
DIVISIONE 2 – 11º GIORNATA
Sabato 21 Dicembre 2024 @ PalaBetti
GIALLOBLU CASTELFIORENTINO-OLIMPIA LEGNAIA 75-42
(26-15, 44-22, 64-31, 75-42)
GIALLOBLU CASTELFIORENTINO
Talluri T. 15, Cetti 10, Bartolini 10, Zampacavallo 7, Fabrizzi 6, Iserani 9, Tavarez 8, Damiani 4, Filippini 3, Talluri J. 3, Mugnaini ne, Turini ne.
Coach: Chiarugi
PROGET IMPIANTI OLIMPIA LEGNAIA
Ciappi 15, Garma 13, Balleggi 5, Fossi 2, Lanzi, Barucci 4, Mercado 3, Carbone, Drago.
Coach: Dindelli
Arbitri: Benati e Baldini
Un Inizio Devastante per i Padroni di Casa
Le prime battute del match sono dominate dalla squadra di casa, guidata dalla precisione e dall’esplosività di Zampacavallo, che in transizione per vie centrali si dimostra inarrestabile. La difesa gialloblù fatica a contenerlo, e il punteggio si sblocca rapidamente sul 7-0. La risposta degli ospiti arriva da Garma, protagonista assoluto nella gara contro Figline, che con una serpentina ben riuscita segna con un passo e tiro. Tuttavia, la differenza tra i due quintetti si nota nell’intensità: Castelfiorentino è più rapido e coeso, mentre l’Olimpia riesce a essere pericolosa solo con azioni personali, come dimostrano i canestri di Fossi e Balleggi. Dopo che i padroni di casa toccano la doppia cifra di vantaggio, Coach Dindelli richiama i suoi per provare a correggere gli errori. Al rientro, però, Castelfiorentino piazza due giocate da tre punti (un and-1 e una tripla) che spaccano ulteriormente la partita. Garma prova a limitare i danni con una bomba dalla punta e una penetrazione lungo linea, ma il primo periodo si chiude sul 26-15 per i padroni di casa.
Castelfiorentino Allunga nel Secondo Quarto
La seconda frazione si apre con Castelfiorentino che continua a spingere sull’acceleratore, complice qualche extrapossesso. Iserani colpisce da oltre l’arco per il +15, portando il match su un piano complicato per l’Olimpia. I padroni di casa, forti della loro esperienza, rischiano consapevolmente giocate audaci, mentre i giovani ospiti si aggrappano all’orgoglio. Ciappi tenta di ricucire con una tripla, ma si tratta di un’azione isolata. La difesa di Castelfiorentino imbriglia l’attacco dell’Olimpia, che fatica anche a costruire soluzioni semplici. Solo negli ultimi minuti, i gialloblù riescono a interrompere il digiuno, principalmente dalla lunetta con Barucci. Tuttavia, il distacco aumenta ulteriormente, e alla seconda sirena Castelfiorentino rientra negli spogliatoi sul 44-22.
Secondo Tempo: Castelfiorentino Domina
Il terzo periodo è una storia a senso unico. Castelfiorentino, mantenendo un ritmo costante e senza forzare mai, amplia ulteriormente il vantaggio. Le due triple di Fabbrizi segnano il +30, rendendo ancora più pesante il passivo per l’Olimpia. Nonostante la situazione, l’Olimpia non si arrende completamente. Capitan Barucci e un ispirato Ciappi cercano di limitare i danni: quest’ultimo mette a segno altre due triple, portando il punteggio sul 64-31.
Ultimo Quarto: Equilibrio Tardivo
Il quarto periodo è il più equilibrato della partita. Il parziale di 11-11 riflette un ritmo più rilassato, con l’Olimpia ormai consapevole della sconfitta che gioca senza pressione.Tra le note positive, Mercado trova spazio e segna subito con una penetrazione decisa, mentre Ciappi continua a impressionare con la sua quarta tripla. Anche Garma chiude la sua partita con un bel appoggio, mostrando ancora una volta le sue qualità. Nonostante il punteggio pesante, queste soluzioni, se riproposte con la stessa intensità vista contro Figline, potrebbero essere un punto di partenza per migliorare nel futuro. Ma servirà un impegno costante e la voglia di vincere per evitare di vare nuovamente un passivo finale di 75-42.