La Proget impianti Olimpia Legnaia vince il primo match della stagione nella maniera più stoica possibile. Dopo tre supplementari ed una partita conclusa nelle ore piccole i ragazzi allenati da Coach Dindelli superano Ficeclum Basket Fucecchio.
DIVISIONE 2 – 10º GIORNATA
Martedì 17 Dicembre 2024 @ PalaFilarete
OLIMPIA LEGNAIA-FICECLUM FUCECCHIO 77-74 D3TS
(18-16, 24-35, 34-41, 52-52, 60-60, 68-68, 77-74)
PROGET IMPIANTI OLIMPIA LEGNAIA
Ciappi 11, Stefanini 10, Cencetti 5, Fossi 5, Lanzi 2, Garma 28, Barucci 11, Balleggi 2, Bacci 2, Marchese 1, Mercado, Volpi.
Coach: Dindelli
FICECLUM BASKET FUCECCHIO
Viscido 10, Mazzantini 8, Cardi 8, Falaschi 4, Campani 2, Belli 15, Minocci 8, Esposito 6, Di Lauro 5, Chiari 4, Mori 2, Gatoni 2.
Coach: Fontanelli
Arbitri: Chirco e D’Agostino
Primo Quarto: Partenza Agitata con Protagonisti Ciappi e Mazzantini
È un match più che agitato quello dei primi minuti del primo quarto. Stefanini apre le danze per i gialloblù, che sono bravi a capire come attaccare la difesa ospite, debole soprattutto sui ribaltamenti di fronte. Poco dopo, Cencetti si rende protagonista di un buon piazzato, e i gialloblù sono avanti. A rubare la scena nel cuore del periodo sono i due numeri 10: da una parte Ciappi, che con due triple dà continuità al gioco a tratti sul velluto della squadra di casa; dall’altra, Mazzantini, anche lui letale dalla media e dalla lunga distanza. Sul finale, la squadra allenata da coach Fontanelli alza leggermente i giri del motore, senza però riuscire a ricucire in maniera tale da agganciare gli uomini di Dindelli.
Secondo Quarto: Fucecchio Corregge la Difesa e Scappa
È un match delicato tra ultima e penultima forza del campionato. Con il segno zero accanto alla casella vittorie, la squadra di casa prova a insistere con l’atteggiamento mostrato nei primi minuti anche nel secondo quarto. Tuttavia, Fucecchio riesce a correggere la difesa con precisi raddoppi e una maggiore densità in mezzo all’area. Questo porta a tanti palloni persi dalla squadra di casa, che prova ad affidarsi ai singoli. Tra questi, oltre ai due punti di Bacci, c’è Garma, che inizia a prendere le misure per quello che sarà un secondo tempo da assoluto protagonista. Le soluzioni trovate però non riescono a controbilanciare la mole di gioco ospite: grazie ai rimbalzi, Di Lauro riesce a colpire anche dalla distanza, permettendo agli ospiti di chiudere il quarto sul 24-35.
Terzo Quarto: Reazione Gialloblù, Garma Trascina l’Olimpia
Tante sono state le occasioni in questo campionato in cui i gialloblù hanno accusato il colpo, ma pochi i momenti in cui c’è stata una reazione tale da poter tornare in partita. Oggi, però, non è il giorno per arrendersi. Grazie a una magistrale difesa, fatta di rimbalzi più precisi e di un’aggressione immediata sul primo possesso, i padroni di casa iniziano a recuperare terreno, con Fucecchio che nei primi sei minuti non buca la retina. Un buon arresto e tiro di Fossi è il primo colpo del parziale, alimentato poi da Garma, che al palleggio diventa incontenibile, tanto da guadagnarsi un and-1 che significa quasi pareggio. Dopo un timeout obbligatorio, dalla panchina ospite si alza Esposito, che da solo prova a dare una scossa alla propria squadra: due giocate da tre punti, un fallo e canestro, e una bomba proprio sul finale rimettono tutto in discussione sul 34-41.
Quarto Quarto: La Lotta Punto a Punto non ha Vincitori
La squadra di casa prova a mantenere la rotta intravista nel terzo quarto anche nel quarto periodo, dove lo scettro dell’uomo della provvidenza passa nelle mani di Barucci, fondamentale nel trovare due appoggi consecutivi, uno dei quali in contropiede, che significano solo una cosa: Olimpia di nuovo a contatto. Succede di tutto o quasi nel finale: dopo una buona serie di canestri dalla lunetta, con il bonus sfruttato in maniera ottimale da Stefanini e Ciappi, Belli per Fucecchio, con una bomba da lontanissimo, riporta i suoi in vantaggio di uno. Mancano ormai solo pochi istanti, ma Garma, stavolta servito sull’angolo sinistro, risponde con una tripla che riporta i padroni sul +2. Questo vantaggio, però, non viene consolidato, e sul 52-52 si va ai supplementari.
Primo Supplementare: Minocci e Garma si Rispondono, Equilibrio Perfetto
Tempi supplementari, al plurale, perché già nei primi cinque minuti aggiuntivi nessuna delle due squadre riesce a fare la voce grossa. La squadra di Dindelli parte leggermente accorta, e a eccezione di una sgasata del solito Garma, i punti arrivano solo dalla lunetta. Questo atteggiamento paga, tanto che i legnaioli si trovano sul +5. Minocci, però, non ci sta: due bombe riportano Fucecchio addirittura sopra. Un libero di Garma a 40 secondi dal termine fa 60-60, e dopo un paio di ferri ed errori, le squadre rimandano le loro sorti a un secondo supplementare.
Secondo Supplementare: Cencetti Eroico, Ma Non Basta
Il secondo supplementare sembra la fotocopia del primo, ma a parti invertite: stavolta sono gli ospiti che, sempre da lontano, fanno male con Belli, portandosi sul +5. La reazione arriva ancora una volta da Garma (che chiuderà con 28 punti) e dal capitano Barucci, determinante con un canestro da posizione di post. A 13 secondi dal termine, Cencettistrappa il pallone con tutte le proprie forze e si infila nel mezzo, trovando comunque la luce per fare canestro. L’arbitro fischia anche fallo: libero aggiuntivo realizzato. Cencetti, da eroe della serata, rischia però di rovinare tutto con un fallo antisportivo sulla rimessa successiva. Fortunatamente, gli ospiti tremano dalla lunetta, e il punteggio rimane clamorosamente in parità sul 68-68.
Terzo Supplementare: L’Olimpia Più Fredda dalla Lunetta, Prima Vittoria Stagionale
Serve incredibilmente un terzo tempo supplementare per una partita che sta diventando chilometrica. Stefanini sblocca la situazione dalla lunetta, ma dall’altra parte non viene coperto sul tiro Belli, che spara ancora centrando il bersaglio grosso. Grazie a Barucci, però, la squadra di casa si trova nuovamente in vantaggio. Un fallo tecnico, sfruttato da Garma dalla lunetta, aggiunge un punto prezioso. Il match, ormai, è fatto di tiri dalla lunetta, dove i legnaioli si dimostrano più precisi. Sul +2 gialloblù, gli ospiti hanno l’occasione di agganciare, ma il loro tiro si spegne sul ferro. Costretti a spendere un fallo sistematico su Ciappi, quest’ultimo realizza il primo libero, sbaglia il secondo in modo da far perdere tempo, e gli ospiti non riescono a recuperare la palla nei tre secondi rimanenti. Passata la mezzanotte, suona la sirena: finalmente, dopo tre supplementari, i gialloblù si portano a casa i primi due punti della stagione.