La Cantini Lorano s.r.l. Olimpia Firenze cade sul più bello dopo un match equilibrato per 35′ contro Mens Sana Siena nella bella cornice del PalaEstra.
SERIE B INTERREGIONALE / PRIMA FASE – 2º RITORNO
Sabato 7 Dicembre 2024 @ Palasport Mens Sana
MENS SANA BASETBALL-OLIMPIA FIRENZE 87-70
(24-23, 41-34, 56-52, 87-70)
MENS SANA BASKETBALL
Prosek 27, Marrucci 13, Ragusa 6, Pannini 2, Tilli, Belli 16, Tognazzi 11, Sabia 6, Pucci 4, Maghelli 2, Neri Prosperanti.
Coach: Betti
CANTINI LORANO SRL OLIMPIA FIRENZE
Nepi 16, Merlo 14, Landi, Scali 10, Nessi 8, Bruno 4, Tonello 12, Stoch 2, Del Secco 2, Senghor 2, Pedicone, Isaia.
Coach: Russo Ass. Armellini e Nudo
Arbitri: Marinaro e Emmanuele
Inizio di gara che vede entrambe le squadre spingere sull’acceleratore, trovando però la via del canestro in maniera differente. I padroni di casa si affidano alla fisicità di Prosek, spesso impegnato spalle a canestro per finalizzare, mentre gli ospiti costruiscono con efficacia tramite il palleggio, con Nessi sugli scudi grazie a un gran avvio. Un recupero di Merlo sulla linea d’attacco favorisce l’appoggio di Nepi, che si sblocca e porta i suoi avanti sul 6-9. La reazione dei padroni di casa arriva con Marrucci, che si scatena con 7 punti consecutivi tra penetrazioni e tiri dalla distanza. Gli ospiti rispondono subito con una tripla di Nepi, mantenendo il match in equilibrio. Merlo, sempre incisivo, serve un assist perfetto per Scali in contropiede, e poco dopo ripropone l’asse vincente con un passaggio per una tripla del tiratore fiorentino. Nonostante un mini-parziale favorevole agli ospiti, i senesi con un preciso Belli chiudono il primo periodo avanti 24-23.
La seconda frazione inizia con un copione simile al primo quarto. Merlo continua a colpire dalla distanza, sfruttando le difficoltà difensive dei senesi sulla punta, ma i padroni di casa si affidano a Sabia, efficace nel gioco in post. Coach Russo prova a contrastare con l’ingresso di Senghor, ma il giocatore non riesce a concretizzare sotto canestro, sprecando anche dalla lunetta. Sul ribaltamento di fronte, Belli firma un’altra tripla cruciale, costringendo il tecnico ospite a chiamare timeout per fermare l’inerzia avversaria. Al rientro in campo, i giallo-blu faticano a trovare la via del canestro, e solo un palleggio-arresto-tiro di Nepi permette loro di chiudere il primo tempo sul 41-34.
Dopo l’intervallo, gli ospiti mostrano una nuova energia, grazie anche agli aggiustamenti di coach Russo. La difesa diventa l’arma in più e nei primi tre minuti non concedono nulla, ripartendo con efficacia. Nepi brilla ancora, segnando una tripla e servendo due assist a Merlo e Scali, con quest’ultimo che trasforma un gioco da tre punti. Un parziale di 9-0 permette agli ospiti di tornare avanti, ma Belli risponde immediatamente con un’altra tripla, mantenendo Siena in partita. Il match prosegue punto a punto, con Tonello e Stoch che trovano spazi nella difesa senese, sfruttandone i punti deboli. I due portano i giallo-blu sul 56-52, ma Siena non si arrende, continuando a colpire con le incursioni di Belli, vero trascinatore della squadra.
Nonostante un super canestro in reverse di Belli, gli ospiti rispondono con un gioco corale, trovando punti preziosi grazie ai movimenti di Tonello e alle incursioni centrali delle guardie. Una tripla dello stesso Tonello tiene Firenze in scia, ma Siena prende gradualmente il controllo del match. Prosek, dominante sotto canestro, sfrutta la sua esuberanza fisica contro una difesa giallo-blu ormai in difficoltà, aggravata dall’uscita di Scali per falli. Un massimo vantaggio di 7 punti viene ulteriormente ampliato da una tripla di Belli allo scadere dei 24 secondi, portando i senesi a +10 a tre minuti dalla fine. Coach Russo chiama timeout, ma la difesa degli ospiti cede nel momento chiave, e anche l’attacco non riesce più a incidere. Solo a un minuto dalla fine, la combinazione Nepi-Merlo spezza il digiuno, ma ormai è troppo tardi. Il match si chiude sul definitivo 87-70, sancendo una meritata vittoria per Siena.