La Cantini Lorano s.r.l. Jokers Basket si arrende ad un centimetro dalla vittoria nello scontro diretto contro Union Campi. Nonostante tutta la partita avanti sono decisivi in negativo, gli ultimi 2 minuti.
DIVISIONE 1 – 11º GIORNATA
Giovedì 5 Dicembre 2024 @ Palestra Barberinese
UNION CAMPI-JOKERS BASKET 65-64
(13-17, 32-34, 46-48, 65-64)
UNION CAMPI
Guasti 22, Berillo 9, Bogani 9, Palatiello 6, Daniele 3, Simoncini 6, Chiti 6, Paoletti 2, Biti 1, Martini 1, Belardinelli, Pagnini.
Coach: Nieri Ass. Dari
CANTINI LORANO SRL JOKERS BASKET
Ristori 14, Biondi 11, Pineschi 7, Coli 5, Conti L. 2, Fogli 10, Morchi 8, Mazzerelli 4, Carli M. 2, Conti A. 1, D’Amico, Merlini,.
Coach: Pratelli Ass. Perrotta
Arbitri: Contu e Borgioli
La prima frazione del match tra Campi e Jokers vede subito il numero 20 della squadra di casa, Guasti, protagonista assoluto. Con due triple e un fallo e canestro, monopolizza l’attacco per i suoi, rispondendo ad ogni tentativo degli ospiti di prendere il controllo del gioco. Nonostante la prestazione di Guasti, i gialloblu non si abbattono e mantengono l’atteggiamento giusto. Tra le tante giocate, spiccano quelle di L. Conti e Pineschi, che sono bravi a sospendere l’attacco avversario con penetrazioni centrali. I Jokers, purtroppo per loro, non riescono a contenere il dominio del n.20 di casa, ma cercano di reagire con un contributo fondamentale da parte di Coli, che con una tripla riporta la partita in equilibrio, portando i suoi avanti. La squadra ospite, oltre a giocare bene dal perimetro, domina anche nel pitturato: i due appoggi sotto canestro di Biondi sono un segnale di maturità, costringendo Campi a inseguire, ora sotto di 5 punti. Nonostante le difficoltà, i padroni di casa riescono a rosicchiare qualcosa sul finale, e il primo quarto si chiude sul 13-17.
Il secondo quarto si rivela ancora più interessante. Campi capisce che per fermare gli ospiti non basta fare affidamento su un singolo giocatore. Se da una parte i Jokers continuano con il loro gioco semplice ed efficace, basato principalmente su passaggi veloci e verticali per Biondi, dall’altra i padroni di casa aumentano il ritmo con Berillo e Palatiello, entrambi a segno con tiri da media e lunga distanza. Con questo mini-parziale, il match torna a essere punto a punto, e coach Pratelli deve chiamare un time-out per riordinare le idee dei suoi. Al rientro sul parquet, però, Campi sembra più carica e, con una lunga serie di azioni pericolose, sfrutta anche una maggiore difesa per ripartire e segnare. A togliere le castagne dal fuoco per i Jokers in un momento di difficoltà ci pensa Fogli, che con una bomba riporta i suoi avanti. La conclusione di un pirotecnico secondo quarto è firmata da Ristori, che con un and-1 manda tutti negli spogliatoi con il punteggio ancora in bilico: 32-34.
Alla ripresa, Campi parte forte e trova subito il canestro con Daniele da tre. La mano bollente di quest’ultimo consente a Campi di piazzare una tripla consecutiva che allontana gli ospiti. Nonostante ciò, Pineschi segna anche lui una bomba, rispondendo colpo su colpo e cercando di tenere il match aperto. Entrambe le formazioni sembrano incapaci di prendere il controllo definitivo, con difese poco attente e molti passaggi sbagliati nel pitturato. Ma Fogli, come nei primi due quarti, è l’uomo in più per i Jokers, segnando un’altra azione pesante, con un canestro più fallo che porta i suoi a chiudere il terzo quarto in vantaggio, 46-48.
Nell’ultimo quarto, la fame di vittoria è palpabile, soprattutto per Campi, che gioca davanti al proprio pubblico e non vuole deludere con l’obiettivo di centrare i primi due punti del campionato. Ristori, con una giocata spettacolare, segna un appoggio lungo linea con fallo incluso, mentre Bogani comincia a trovare la precisione necessaria per far agganciare la squadra di casa. Il match si fa sempre più teso, con entrambe le squadre che commettono falli e sono in bonus, ma è Campi a capitalizzare meglio dalla lunetta, segnando un fondamentale 5/6 nei tiri liberi. La precisione di Bogani, con una tripla, sembra indirizzare la partita verso i padroni di casa, che ora hanno tutto l’interesse a rallentare il gioco e gestire i possessi. I Jokers commettono molti falli, ma non riescono a trarne vantaggio, e i tiri liberi non entrano. Le uniche eccezioni sono i tiri di Biondi e Coli. Nei minuti finali, il match resta in equilibrio, e le due squadre falliscono le occasioni a loro disposizione. Campi riesce a gestire meglio l’ultimo possesso, consumando i 24 secondi e siglando una vittoria di misura, 65-64, davanti al proprio pubblico. Un finale da brividi, ma alla fine è Campi a spuntarla in uno scontro diretto fondamentale per la salvezza.