La Cantini Lorano s.r.l. Olimpia Firenze vendica la sconfitta di misura di domenica scorsa superando di una sola lunghezza ABC Castelfiorentino in un match fondamentale per la lotta salvezza.
SERIE B INTERREGIONALE / PRIMA FASE – 11º ANDATA
Mercoledì 4 Dicembre 2024 @ PalaFilarete
OLIMPIA FIRENZE-CASTELFIORENTINO 65-64
(18-17, 31-42, 49-53, 65-64)
CANTINI LORANO SRL OLIMPIA FIRENZE
Nepi 14, Scali 12, Bruno 10, Merlo 9, Nessi 1, Tonello 8, Stoch 7, Del Secco 4, Landi, Pedicone ne, Isaia ne, Senghor ne.
Coach: Russo Ass. Armellini e Nudo
CASTELFIORENTINO
Gutierrez 20, Azzano 11, Corbinelli 10, Falaschi 9, Ciano 7, Lazzeri 4, Cantini 2, Nnabuife 1, Rosi, Ticciati, Cicilano ne, Viviani ne.
Coach: Guerriero Ass. Manetti e Ciampolini
Arbitri: Nocchi e Vozzella
L’inizio di partita della Cantini Lorano Olimpia Firenze è un po’ disordinato, con la squadra di casa che fatica a trovare il canestro nonostante una difesa di CastelFiorentino tutt’altro che impenetrabile. Dopo un minuto e mezzo, è Nepi a spezzare l’impasse con un bel movimento che lo porta al canestro, mentre poco dopo è Bruno a raddoppiare con un facile appoggio in solitaria. Gli ospiti, però, rispondono subito con aggressività, sfruttando un buon gioco di squadra per trovare il primo canestro da tre, quello di Falaschi, che porta CastelFiorentino avanti. I padroni di casa devono cercare di non forzare le giocate e, seguendo questa filosofia, riescono a produrre punti importanti. È il caso della rimessa per Scali, che trova un facile appoggio sotto canestro. Con giocate semplici, i giallo-blu riescono a passare in vantaggio grazie a un tiro ben eseguito da Merlo e a un assist illuminante di Scali per Bruno, che non sbaglia sotto canestro: il punteggio è 10-9. Un canestro da tre di Gutierrez, nonostante la difesa di Merlo, riporta subito gli ospiti in vantaggio, in un match che si gioca punto a punto senza un vero padrone. I protagonisti di questa fase sono sicuramente Bruno, che segna anche con un jumper dalla media distanza, e Gutierrez, capace di seminare il panico tra le difese avversarie. Nonostante il vantaggio di tre lunghezze di CastelFiorentino, è grazie a tre cambi tattici che Firenze ribalta la situazione e chiude il primo quarto in vantaggio, grazie ad una giocata da tre di Tonello, che subisce fallo e trova anche il libero del +1 unito ad un libero di Nepi post tecnico, con il punteggio che si fissa sul 18-17.
Nel secondo quarto, la difesa di CastelFiorentino alza l’intensità, riuscendo a trovare il sorpasso, ma l’immediato controsorpasso di Tonello, che segna una tripla, rimette le cose in equilibrio. Entrambe le squadre si perdono spesso in difesa dopo un passaggio che interrompe la pressione, con Del Secco che si trova libero ma non sfrutta l’opportunità, e dall’altra parte Gutierrez, con una seconda tripla, porta gli ospiti a +3, che rappresenta il massimo vantaggio finora. Nel frattempo, Merlo commette il suo secondo fallo, così come Stoch, e Firenze si trova in difficoltà con le guardie. Nonostante qualche errore e un punteggio che si muove solo dalla lunetta, i padroni di casa trovano comunque un canestro importante con Bruno, che continua a dettare il gioco in verticale. Ma non basta: Ciano punisce la difesa giallo-blu con un tiro da lontano, e gli ospiti allungano ancora. Gli ospiti rispondono con Zano, che sigla il +13 per CastelFiorentino, costringendo coach Russo a chiamare un time-out. Al ritorno in campo, è Nepi a accorciare le distanze con un canestro da 31-42.
Il secondo tempo si apre con Firenze che lotta su ogni rimbalzo, grazie anche a Bruno, che diventa sempre più decisivo. Dopo un inizio stentato, CastelFiorentino trova il primo canestro del secondo tempo con Ciano su azione personale, ma i giallo-blu riescono a restare in partita, anche grazie a una bomba di Scali. Nonostante ciò, manca ancora qualcosa per trovare un break favorevole. CastelFiorentino continua a mantenere un buon margine di vantaggio, ma Firenze non molla e, come ha dimostrato più volte sotto la guida di Russo, trova sempre nuove energie per tentare la rimonta. Con un paio di tiri liberi e qualche errore altrui, Firenze si avvicina fino a -3, con un canestro fondamentale di Stoch, che raccoglie il passaggio di Del Secco e segna. Firenze si avvicina ulteriormente grazie ai liberi di Nepi e Scali, chiudendo il terzo quarto sul 49-53.
Nell’ultima frazione, entrambe le squadre sembrano un po’ tese, complice la posta in palio in un match delicato per la salvezza. Dopo un avvio un po’ sottotono, Nepi accelera il gioco e serve Merlo, che finalmente realizza il -2. Ma CastelFiorentino risponde immediatamente con una tripla di Gutierrez, che sembra spaccare il match. Poco dopo, Nepi, con un’infrazione da 5 secondi in rimessa, lascia spazio a CastelFiorentino per tornare a +10. Ma Firenze non ci sta e, grazie a due ottime difese e a un canestro di Stoch, torna di nuovo a contatto. A un minuto dalla fine, Merlo con un’ottima bomba da tre riporta Firenze sotto, ma la partita non è ancora finita. Bruno giganteggia sotto canestro, conquista un possesso fondamentale e, a seguire, Scali trova la tripla del sorpasso, portando i giallo-blu sul 63-62. CastelFiorentino reagisce con un controsorpasso annullato dalla lunetta da Nepi e l’ultimo minuto si conclude con le due squadre separate da un solo punto, 65-64. Alla fine, Firenze ha l’occasione di chiudere il match, ma Scali fallisce la tripla. CastelFiorentino non riesce a sfruttare l’opportunità e, con un errore sotto canestro, la palla finisce nelle mani di Stoch, che subisce fallo e va in lunetta. Nonostante i liberi sbagliati, il tempo è ormai scaduto: Firenze torna alla vittoria, la quarta in campionato, la prima con Russo in panchina davanti al suo nuovo pubblico.